KonTe: un gruppo unito dalla esperienza


Valeria Vanoni
Fondatore e CEO
Psicologa e Psicoterapeuta
“Volere è potere”
NEUROPISCHIATRIA INFANTILE
La neuropsichiatria infantile (o NPI) è una branca specialistica che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell’età fra zero e diciotto anni.
Il neuropsichiatra infantile è il referente dei professionisti che si occupano di età evolutiva e contribuisce alle valutazioni e alla programmazione degli interventi.Effettua visite specialistiche al termine delle quali viene rilasciata certificazione ai sensi di legge.

Elena Leoni
Neuropsichiatra Infantile della struttura di Porcari
Direttore Sanitario della struttura di Santa Croce e Porcari
Responsabile profili asperger
Stefania Bargagna
Neuropsichiatra Infantile
NEUROPSICOLOGIA
La neuropsicologia si occupa della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo.
Nei Dsa e nei disturbi del comportamento effettua percorsi di training meta cognitivo per potenziare le abilità strategiche e sviluppare l’autoregolazione, l’automonitoraggio e l’autovalutazione


NEUROPSICOMOTRICITA’
Nello specifico, svolge attività terapeutica all’interno di quella sfera di disabilità neuro-motorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell’età evolutiva, prendendo parte alla riabilitazione funzionale di tutte le patologie acute e croniche dell’infanzia.
LOGOPEDIA
Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi della voce, del linguaggio, dell’apprendimento e in generale di tutte quelle patologie che provocano un deficit della comunicazione in età evolutiva e adulta. L’obiettivo di tale intervento è quello di individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto al fine di poterlo aiutare, potenziando le aree risultate carenti e cercando strategie che lo aiutino a superare le proprie difficoltà.


PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DELL’INDIVIDUO, DELLA COPPIA E FAMILIARE
La psicoterapia familiare serve a comprendere le problematiche presentate, aiutando ogni membro a comunicare sui contenuti complessi e aprire prospettive di superamento delle difficoltà utili a promuovere il benessere di ciascuno.
La consulenza psicologica e psicoterapica individuale affronta le condizioni di disagio esistenziale legato a momenti critici ad aspettative connessi a molteplici contesti e ruoli; costituisce inoltre un utile strumento di cura di gravi carenze affettive relazionali.
Le consulenze psicologiche e gli incontri di terapia di coppia servono a intervenire sulla relazione di coppia che ciclicamente la attraversano. L’obbiettivo è quello di condurre i partner a trovare equilibri più funzionali per garantire una nuova condizione di benessere.
TUTOR DELL’APPRENDIMENTO
Il tutor dell’apprendimento è una nuova figura professionale operante nell’ambito didattico-pedagogico, che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche relazionali sui disturbi dell’apprendimento.

